L’azienda agricola Le Ragnaie si estende su una superficie di 28 ettari nel comune di Montalcino, questi vengono coltivati a vigneto (solo Sangiovese) e uliveto. Questi vigneti vengono dislocati in tre diverse zone del comprensorio di Montalcino, consentendo così alla cantina di vinificare uve provenienti da tre differenti terroir: Le Ragnaie, nella zona centrale di Montalcino, nella parte più alta di tutto il comprensorio, arrivando a raggiungere fino i 600 metri sul livello del mare; questa altitudine comporta vendemmie molto tardive, che vengono svolte verso la metà di ottobre, arrivando così a produrre dei vini dal profilo finissimo. Petroso, a ridosso del paese di Montalcino, una delle zone più antiche per la vocazione del vino, dove troviamo invece più calore, potenza e sapidità. L’azienda è di proprietà di Riccardo e Jennifer Campinoti, che insieme ai loro collaboratori, seguono con cura ogni fase della lavorazione, per realizzare prodotti di altissima qualità nel rispetto del territorio, infatti, l’azienda segue i dettami della agricoltura biologica. Dopo la vendemmia vengono selezionati i migliori grappoli su un tavolo di cernita vibrante, consentendogli così di vinificare solo le uve di maggior qualità. I mosti poi vengono fermentati e fatti macerare in tini di cemento dove rimarranno poi dai 25 ai 90 giorni. Dopo la pressatura questi riposano nella bottaia in grandi botti di rovere di Slavonia, dove la permanenza potrà variare: dai 12 mesi per l’igt, 24 mesi per il rosso di Montalcino fino ai 36 mesi per il Brunello di Montalcino.