L’abbinamento pizza-vino è un tema molto dibattuto tra gli amanti e appassionati del buon cibo e del vino.
La verità è che non esiste una regola universale per questo tipo di abbinamento, poiché esistono diverse varianti e tipologie di pizza, pertanto sarà il condimento scelto a determinare quale vino potrà abbinarsi al meglio.
Noi vi daremo due dritte per abbinare il vino alla pizza, ma voi divertitevi a sperimentare nuove combinazioni e sapori!
- Le pizze classiche a base di pomodoro, mozzarella, condimenti o formaggi (come la Marinara, Margherita, Calzone farcito, Capricciosa) sono dotate di una tendenza piuttosto acida. Per questo motivo possono abbinarsi ad un ottimo vino bianco di media struttura: un buon Savignon blanc (Tannenberg di Manincor o Sancerre di Riffault), oppure un riesling come quello di Binner Schlosseberg. In alternativa potremmo abbinare qualche vino rosso: Barbera (Barbera Fenocchio) o un buon Chianti (Chianti Fontodi Classico), dotati di freschezza e tannini delicati.
- La pizza ai frutti di mare può essere abbinata con un buon rosé (Buvoli Rosé) oppure con un vino Franciacorta di media struttura, come ad esempio Vigneti Cenci.
- Per la pizza fritta e ai quattro formaggi si potrebbe optare per un buon Blanc de Blancs (Sadi Malot Terre d’Origine).
- La pizza bianca potrebbe essere accompagnata dai vini di Movia, grazie alla loro freschezza e alla buona struttura.
- Una pizza farcita con qualche salume potrebbe abbinarsi ad un buon Pinot Nero, ad esempio: il Santenay Vieilles Vigne di Louis Lequin oppure Teroldego di Foradori.
E tu con cosa abbineresti la pizza? Faccelo sapere nei commenti qui o sui nostri social!
Al prossimo EnoGottips