Winetalking

Vino e Innovazione | Tecnologia nel Vigneto: Strumenti Innovativi per una Viticoltura Avanzata

Tecnologia nel Vigneto: Strumenti Innovativi per una Viticoltura Avanzata

Vino e innovazione Episodio 2: Tecnologia nel Vigneto: Strumenti Innovativi per una Viticoltura Avanzata

Scopri come le tecnologie avanzate stiano trasformando il settore vinicolo, migliorando l'efficienza e la sostenibilità delle pratiche agricole. In questo episodio, esploriamo gli strumenti tecnologici che aiutano i viticoltori a superare le sfide del cambiamento climatico e a garantire la qualità del prodotto.

Monitoraggio e Analisi del Suolo:

I sensori IoT e i droni stanno rivoluzionando l'analisi del suolo nei vigneti, permettendo ai viticoltori di adattare in tempo reale le loro strategie di irrigazione e fertilizzazione. Questi strumenti forniscono dati vitali che aiutano a ottimizzare le condizioni del terreno per una crescita ideale della vite.

Gestione Sostenibile dell'Acqua:

Nei vigneti di tutto il mondo, sistemi di irrigazione all'avanguardia sono già in uso per ottimizzare il consumo di acqua. Basandosi su dati precisi forniti da sensori di umidità del suolo, questi sistemi regolano automaticamente l'erogazione dell'acqua necessaria, riducendo gli sprechi e assicurando che le viti ricevano l'idratazione adeguata senza eccessi.

Tracciabilità e Qualità:

La blockchain e altre tecnologie digitali stanno migliorando la tracciabilità del vino, dalla vite alla tavola. Questi strumenti non solo confermano l'autenticità di ogni bottiglia ma offrono ai consumatori dettagli trasparenti sulla sua origine e sulle pratiche agricole utilizzate.

 

Automazione e Robotica:




Robot per la potatura e sistemi automatizzati per la raccolta sono ormai realtà in molti vigneti, riducendo il carico di lavoro manuale e aumentando l'efficacia delle operazioni. Queste tecnologie assicurano una produzione efficiente e di alta qualità, stabilendo nuovi standard nel settore.

 

Conclusione

L'adozione di queste tecnologie non solo rende la viticoltura più efficiente ma anche ecologicamente sostenibile, preparando il settore a rispondere efficacemente alle esigenze del mercato moderno.

 

Rifletti su come la tecnologia sta plasmando il futuro della viticoltura e considera il suo impatto potenziale sul tuo consumo di vino.

Giacomo Fenocchio Barolo Bussia 2020

55,00 IVA INCLUSA
Questo capolavoro enologico è destinato a brillare sulla tua tavola, trovando la sua massima espressione in compagnia di grandi formaggi. Un'esperienza di gusto senza paragoni, che celebra la tradizione con un tocco di raffinatezza moderna. Scopri il nostro vino e immersi in un viaggio di piacere enologico.
Aggiungi al carrello

Foradori Granato 2021

55,00 IVA INCLUSA
Prodotto da Teroldego, su suolo alluvionale dei vigneti: Noval, Regin e Pedot. Diraspatura delicata senza pigiatura. Fermentazione spontanea in grandi tini di rovere aperti e macerazione sulle bucce per 20-30 giorni.
Aggiungi al carrello

Podere Le Ripi Brunello di Montalcino Cielo d’Ulisse 2017

46,00 IVA INCLUSA
Il Brunello di Montalcino Cielo d'Ulisse di Podere le Ripi è un vino rosso importante, potente, dalla grande struttura, deciso, lineare, preciso dal tannino elegante e di buona freschezza
Aggiungi al carrello

Champagne Yann Alexandre brut Noir

49,00 IVA INCLUSA
Uno Champagne dal naso prorompente, carico di frutto e gentile sulle tostature, che giunge al palato in punta di piedi, abbinando misurata esilità a finezza e territorialità. Un classico senza tempo.  
Aggiungi al carrello

Champagne Henri Giraud Esprit brut

54,00 IVA INCLUSA
Lo Champagne Esprit di Henri Giraud è un blend composto per l'80% da Pinot Noir e per il 20% da Chardonnay, con almeno il 50% di vini di riserva. La vinificazione in legno proveniente dalla foresta di Argonne, l'utilizzo di uova di cemento o terracotta conferiscono a questo champagne un tocco distintivo.
Aggiungi al carrello

Scarzello Barolo 2018

43,00 IVA INCLUSA
Il Barolo Scarzello si presenta con un colore rosso granato intenso e al naso regala complessi aromi di frutta rossa maturazione, note floreali, spezie e richiami balsamici. In bocca, si manifesta come un vino strutturato, ricco e avvolgente, con un tannino fine e una persistenza lunga e raffinata.
Aggiungi al carrello

Albino Rocca Barbaresco “Ronchi” 2020

52,00 IVA INCLUSA
Il "Ronchi" nasce dalla vigna omonima, su terreni calcarei e argillosi a 240 metri sul livello del mare, con viti dai 50 ai 70 anni esposte a Sud-Est. Il terroir affascinante e unico si sposa con una vinificazione tradizionale: due settimane di macerazione sulle bucce e un affinamento di 24 mesi, di cui l'80% in botti di rovere tedesco e austriaco e il restante 20% in barrique.
Aggiungi al carrello

Pommard “Clos des Roses” Sans soufre – MONOPOLE 2017 D. Rougeot

121,50 IVA INCLUSA
La maggior parte dei Pommard richiede solitamente tempo per ammorbidirsi e svilupparsi, ma questo non è il caso del Clos des Roses, che si presenta insolitamente grazioso, accogliente e spettacolare già in giovane età. L'annata più calda contribuisce a una maggiore presenza di frutto e immediatezza.
Leggi tutto

Box Champagne

150,50 IVA INCLUSA
La box contiene: 1x Champagne Esprit di Henri Giraud 1x Champagne brut Noir di Yann Alexandre 1x Champagne Blanc de Blancs Grand Cru Pierre Callot  
Leggi tutto

Champagne Maison Jérome Lefevre rosè Playing with fire extra brut

114,90 IVA INCLUSA
Lo Champagne rosè Playing with fire extra brut di Jérome Lefevre è il prodotto dell’assemblaggio tra il Pinot Meunier per il 90% e il 10% di Pinot Noir, frutto dell’annata 2018
Leggi tutto

Arbois Pupillin AOC “Les Viandris Chardonnay 2021” Philippe Bornard e Albert Ponnelle

95,00 IVA INCLUSA
La volpe di Bornard sotto un’altra veste. Un progetto in collaborazione tra Philippe e Albert Ponelle che insieme danno vita ad un grandissimo vino dello Jura.
Leggi tutto

Le Piane Boca 2019

56,00 IVA INCLUSA
Caratterizzato da un intenso colore rosso rubino e riflessi brillanti, il Boca de Le Piane offre un bouquet di frutti di bosco maturi, note speziate di liquirizia e tabacco, e un palato potente ed elegante con tannini setosi.
Leggi tutto
Viticoltura Rigenerativa Rivoluzionare il Vigneto Vino e Innovazione 1° Episodio 1

Vino e Innovazione | Viticoltura Rigenerativa: Rivoluzionare il Vigneto

Nel primo episodio della serie “Vino e Innovazione: Alla Scoperta del Futuro del Vino”, intitolato “Viticoltura Rigenerativa: Rivoluzionare il Vigneto”, approfondiamo come le tecniche innovative di viticoltura rigenerativa stiano modificando il settore vinicolo a livello globale. Queste pratiche non solo migliorano la salute del suolo e dell’ecosistema, ma elevano anche la qualità delle uve, portando alla produzione di vini di qualità superiore. Analizziamo gli effetti positivi di un’agricoltura rispettosa e sostenibile nel contesto vinicolo, mostrando come queste metodologie possano coesistere con le tradizioni secolari del vino.

Questo episodio offre una visione dettagliata delle tecniche di viticoltura rigenerativa, con uno sguardo particolare agli impatti positivi per l’ambiente e per i consumatori che cercano vini sostenibili e di alta qualità. Con una combinazione di ricerca approfondita e dati di settore, “Viticoltura Rigenerativa: Rivoluzionare il Vigneto” è una risorsa imperdibile per chiunque sia interessato alle future direzioni del settore vinicolo.

Continue reading

PHOTO 2023 09 04 17 12 31

Tendenze nel Mondo del Vino: Un Sorso di Innovazione e Sostenibilità

Questo articolo esplora come i diversi contenitori di affinamento, come il legno di rovere, l’acciaio inossidabile e il cemento, influenzino il carattere del vino. Scoprirete le sensazioni e gli aromi unici che ogni tipo di contenitore dona al vino, offrendo un viaggio sensoriale che valorizza le scelte dei produttori e invita a gustare un bicchiere di vino di alta qualità.

Continue reading

Monitoraggio e Analisi del Suolo:

Back to list