Albino Rocca Nebbiolo d’Alba 2021

19,00 IVA INCLUSA
Il Nebbiolo d'Alba di Albino Rocca è una vera garanzia di tradizione e affidabilità nel panorama vinicolo piemontese. Questo rosso, caratterizzato da un sorso affilato e rustico, incarna la naturale espressività dell'uva Nebbiolo. Le uve, provenienti dalla zona di San Rocco Seno d'Elvio, sono coltivate su viti con un'età compresa tra i 15 ei 60 anni, radicate in terreni calcarei e argillosi esposti a sud e sud-ovest.
Leggi tutto

Albino Rocca Barbaresco 2020

33,00 IVA INCLUSA
Le uve, provenienti dai vigneti più giovani della tenuta, vengono raccolte con cura e sottoposte a una fermentazione classica con lunga macerazione sulle bucce. Dopo questa fase cruciale, il vino affina per almeno 20 mesi in botti di rovere tedesco e austriaco, acquisendo complessità e struttura.
Leggi tutto

Albino Rocca Barbaresco “Ronchi” 2020

52,00 IVA INCLUSA
Il "Ronchi" nasce dalla vigna omonima, su terreni calcarei e argillosi a 240 metri sul livello del mare, con viti dai 50 ai 70 anni esposte a Sud-Est. Il terroir affascinante e unico si sposa con una vinificazione tradizionale: due settimane di macerazione sulle bucce e un affinamento di 24 mesi, di cui l'80% in botti di rovere tedesco e austriaco e il restante 20% in barrique.
Aggiungi al carrello

Giacomo Fenocchio Barolo Bussia riserva 90 di 2015

91,50 IVA INCLUSA
6 mesi in vasche di acciaio inox e 4 anni di in grandi botti di rovere di Slavona e successivo affinamento in bottiglia.
Leggi tutto

Giacomo Fenocchio Barolo Castellero 2020

58,00 IVA INCLUSA
Con vigneti di circa 30 anni, questo Barolo esemplifica la maestria e la dedizione nella produzione vinicola, seguendo un processo di affinamento meticolosamente pianificato: 6 mesi in vasche di acciaio inox seguiti da 30 mesi in grandi botti di legno di Slavonia.
Leggi tutto

Giacomo Fenocchio Barolo Villero 2020

66,60 IVA INCLUSA
L'affinamento di 30 mesi in botti di rovere di grande capacità (35-50hl) non fa che esaltare le caratteristiche intrinseche di questo nobile vino, impreziosendolo di sfumature e complessità. Il terreno, caratterizzato da una composizione argillosa e calcarea arricchita di ferro, conferisce al vino una struttura e una corposità senza eguali, elementi che si traducono in un'esperienza degustativa ricca e intensa.
Leggi tutto