Con soli 0,27 ettari dedicati a questa varietà, ogni vite contribuisce a creare un vino di straordinaria qualità. Il terroir di marne argillo-calcaree conferisce profondità e complessità al Nebbiolo, donandogli il carattere distintivo delle Langhe.
Le vigne, con un’età media di 8 anni, sono coltivate con il metodo della Lotta Ragionata, un approccio attento e sostenibile che rispetta l’ambiente. La vendemmia, svolta nell’ultima settimana di settembre e inizio ottobre, cattura l’espressione più autentica dell’uva Nebbiolo.
In cantina, la vinificazione si svolge con una macerazione di 20/25 giorni, permettendo al Nebbiolo di rivelare tutti i suoi intricati profumi e sapori. L’affinamento avviene con cura, con 15 mesi di riposo in barriques e tonneaux, aggiungendo strati di complessità al vino.
Il processo di chiarifica, con l’aggiunta di 1 g/l di ittiocolla, assicura una limpidezza cristallina, mentre la decisione di non filtrare preserva l’autenticità del Nebbiolo. Con un tocco di solfiti (70-80 mg/l), si garantisce la stabilità del vino senza comprometterne la purezza.
Il risultato finale è un capolavoro limitato a soli 1.100 bottiglie, un’elegante espressione del Nebbiolo che incanta il palato e racconta la storia delle Langhe con ogni sorso. Scopri il Nebbiolo di Massimo Abbate, un viaggio nei tesori enologici del Piemonte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.