Winetalking

Glossario del Vino

enogotti-glossario-del-vino

Quante volte ti è capitato di degustare un vino ma non trovare le parole per descriverlo?

Il settore enologico è ampio e complesso e per parlarne si è creato un vero e proprio glossario del vino. Se la tua conoscenza enologica si ferma a rosso, bianco e rosato non preoccuparti, in questo articolo troverai alcune parole chiave da utilizzare per esprimere al meglio quello che provi quando lo assaggi. 

Glossario del vino: partiamo dalle basi

Sarebbe fantastico se ci fosse uno strumento in grado di tradurre in parole le sensazioni che si provano quando si fa una degustazione… non avendo questa possibilità dobbiamo accontentarci del glossario del vino, l’insieme di vocaboli e aggettivi che ci aiutano a definirne le caratteristiche. 

Vediamo quindi le parole base per parlare di vino: 

A

  • Abboccato: si tratta di un vino che tende ad avere un sapore dolce, con un leggero residuo zuccherino. 
  • Acerbo: è un vino giovane, che non ha un sapore gradevole, molto acido. 
  • Allappante: la bevanda che presenta questa caratteristica provoca una forte sensazione astringente, causato da un alto contenuto tannico. 
  • Amabile: si dice di un vino dolce, ma non troppo.
  • Amarognolo: aggettivo che si riferisce al retrogusto, in senso positivo.
  • Ambrato: siamo nella sfera visiva, si tratta di un colore giallo scuro.  
  • Ampio: è un vino che presenta diverse sfumature, complesso dal punto di vista olfattivo. Questa tipologia richiede più tempo per il riconoscimento. Il contrario di un vino ampio è carente. 
  • Aromatico: relativo all’olfatto, ha un aroma che ricorda il vitigno di produzione.

B

  • Blanc de Blancs: vino prodotto solo con uve bianche. 
  • Blanc de Noirs: vino prodotto con uve nere.  
  • Bouquet: le sensazioni a livello olfattivo date da un vino invecchiato. 
  • Brut spumante: vino dal gusto secco, con pochi zuccheri (inferiore ai 15 g/l).

 

  • Caldo: vino con un grado alcolico elevato, che va dal 12.5% e al 15%.   
  • Cru: vocabolo francese che indica un vigneto dal quale si ottiene un vino particolarmente pregiato. 

D

  • Degorger: verbo francese che si utilizza quando si apre la bottiglia di champagne e si fanno uscire le parti di scarto, formate nella rifermentazione. 
  • Dry: denominazione degli spumanti che presentano un residuo zuccherino di 17-35 g/l.  

E

  • Erbaceo: sfera olfattiva, l’aroma di un vino erbaceo presenta un sentore di erba tagliata. 

  • Fresco: vino caratterizzato da un’acidità bilanciata, che causa salivazione abbondante. 
  • Fruttato: bouquet caratterizzato da profumi di frutta. 

G

  • Generoso: nei vini generosi il grado alcolico è elevato. 

L

  • Limpido: in relazione all’aspetto visivo, si tratta della presenza o assenza di particelle sospese nel bicchiere. Il contrario è velato e non è una buona caratteristica.
  • Liquoroso: vino con un grado alcolico elevato, a prescindere dal fatto che sia così di natura oppure perché è stata fatta un’aggiunta di alcol.  

M

  • Millesimato: in riferimento a spumante o champagne prodotto con uva che proviene dalla vendemmia di un unico anno. 
  • Morbido: si tratta di un vino equilibrato nella struttura di sensazioni dure (acidità) e morbide (zuccheri residui). Il contrario è un vino spigoloso.
  • Mosto: liquido che si ottiene dalla pigiatura dell’uva.  

N

  • Novello: vino ottenuto con la tecnica della macerazione carbonica, si può consumare un paio di mesi dopo la vendemmia. 

O

  • Ossidazione controllata: vino che ricorda sensazioni ossidative, trasformato nel corso degli anni (Marsala). 

P 

  • Passito: le uve di un vino passito hanno subito appassimento. 
  • Perlage: termine francese per indicare le bollicine di spumante e champagne. 

R

  • Retrogusto: tutte quelle sensazioni che emergono dopo la deglutizione del vino.

S

  • Spuma: quello che appare nel bicchiere quando si versa il vino. 

  • Tannino: è una parte integrante del vino (nel vino rosso), conferisce una sensazione astringente, ruvida e secca. L’aggettivo per questi vini è tannico. 

U

  • Uvaggio: l’insieme di uve di cui il vino è composto. 

V 

  • Vinoso: un vino che ricorda l’odore del mosto in cantina.  

Glossario del vino: le sigle

  • Doc: denominazione di origine controllata.  
  • Docg: denominazione di origine controllata e garantita. 
  • Igt: indicazione geografica tipica  
  • VQPRD: vino di qualità prodotto in regione determinata.  
  • VLQPRD: vino liquoroso di qualità prodotto in regione determinata.  
  • VSQPRD: vino spumante di qualità prodotto in regione determinata.

 

Questi sono i termini base del glossario del vino… ma non finiscono qui! 

Per conoscere le parole che definiscono le caratteristiche di un vino dal punto di vista visivo, olfattivo e gustativo non perdere i prossimi articoli!

Se invece vuoi acquistarne qualcuno visita il nostro shop.

Back to list