Winetalking

Come acquistare vino online?

Enogotti Come Acquistare Vino Online

Comprare vino online può risultare molto conveniente, e soprattutto comodo: il tuo ordine arriverà direttamente a casa tua. Prima di acquistarlo, però, è necessario informarsi bene ed evitare di compiere errori che potrebbero costarti molto!

Ma perché acquistare vino online?

La risposta è semplice: sul web hai moltissima scelta, puoi cercare ogni tipologia di vino in base a quello che preferisci di più. Puoi ricercare produttori, annate, uvaggi preferiti, selezionando la bottiglia che più si addice ai tuoi gusti. Quando invece ti rechi in un negozio fisico la situazione è differente: non sempre hanno tutte le tipologie di vino presenti sul mercato, e quindi potresti dover scegliere una bottiglia senza che essa sia la tua prima scelta.

Come comprare vino online: i suggerimenti di Enogotti

Ecco alcuni suggerimenti prima di acquistare del vino:

1. Effettua una ricerca sui vini

Soprattutto se non sai di preciso cosa acquistare. Ricerca una bottiglia che già sai che ti piace, controlla l’uvaggio, il produttore e l’annata, e poi prova a cercare altre tipologie di vino che possono assomigliarsi nel gusto, oppure prova un altro vino dello stesso produttore.

2. Seleziona l’e-commerce giusto

Ovvero, controlla bene se ti puoi fidare dell’e-commerce in cui hai trovato il vino che ti interessa. In questo caso, le variabili da tenere in considerazione prima di effettuare un acquisto online sono tante, tra cui:

Chi sono

Controlla se esiste una pagina dove spiegano il loro progetto, se sono attivi sul territorio. Controlla la pagina dei contatti per verificare che abbiano un indirizzo email o un numero di telefono in caso di qualsiasi problema. La presenza di un blog attivo, inoltre, indica che l’e-commerce non è abbandonato a sé stesso, ma da una garanzia in più dell’affidabilità del servizio.

Recensioni

Che siano positive o negative, più ce ne sono meglio è. In caso ci fossero delle recensioni negative, fai particolare attenzione ai motivi che hanno portato l’utente a lasciarla, in maniera da farti un’idea più chiara del sito web da cui stai per acquistare vino.

Attenzione però: diffida anche da chi ha solo recensioni positive! Quasi nessuno riesce sempre a soddisfare gli utenti in maniera eccellente, per cui stai attento a non farti ingannare dalle sole 5 stelle piene 😉

Social Network

Ad oggi sono uno degli strumenti più importanti a livello di customer care, permettono di interagire con gli utenti in qualsiasi momento. Controlla che abbiano dei profili social e che siano attivi frequentemente, e controlla anche la tipologia di post che vengono pubblicati: se ti sembrano poco reali, verifica che esistano davvero delle persone che hanno acquistato dal loro sito, magari grazie alle foto taggate.

Condizioni di Consegna

La consegna a casa è uno degli elementi fondamentali quando si acquista online. È infatti importante controllare quali siano le condizioni e le opzioni di consegna, il costo, se esiste la possibilità che la consegna sia gratuita.

Non solo i costi, ma anche i tempi di spedizione sono importanti: quanto tempo ci mette a consegnare? Possono fare delle spedizioni express?

Ultimo, ma non per importanza, le condizioni di imballaggio: soprattutto quando si tratta di vino, è bene verificare che esso venga spedito in condizioni che permettano alla bottiglia di arrivare integra al tuo domicilio.

Processo di pagamento

Ogni e-commerce che si rispetti deve prevedere più di una modalità di pagamento, controlla quindi in che modo è possibile pagare, e se il sito web accetta il tuo metodo di pagamento principale. Fai attenzione anche a quali modalità di pagamento prevede: sono sicure? Un esempio è paypal, che prevede il rimborso dell’acquisto in caso di frode.

Il processo di pagamento, inoltre, deve essere semplice, senza intoppi o richieste eccessive.

Un ulteriore check da fare è sulle condizioni di reso e di rimborso: l’e-commerce selezionato lo prevede? Secondo quali condizioni?

Se dopo aver controllato tutti questi passaggi ancora non ti senti sicuro al 100%, prova a contattarli sui social o su altri canali di comunicazione, richiedi tutte le informazioni necessarie e poi decidi se acquistare.

Le truffe online sono sempre più frequenti, è quindi giusto avere sempre uno scrupolo in più.

3. Controlla la sezione promozioni

Alcuni e-commerce hanno una pagina del loro sito interamente dedicata alle promozioni (la nostra la puoi trovare qui).

Inoltre, alcuni e-commerce offrono anche dei pack o delle promozioni in combinazione, come ad esempio l’acquisto di un pacchetto di 5 vini al prezzo di 4.

Se vuoi acquistare vino ad ottimi prezzi, fai sempre un check in più e verifica se questa pagina esiste e quali tipologie di vino vengono messe in offerta: la tua bottiglia preferita potrebbe essere proprio lì!

4. Iscriviti alle newsletter o agli avvisi via e-mail

Quando entri su un nuovo e-commerce, spesso viene richiesto di iscriversi alla newsletter o agli avvisi via e-mail. Noi consigliamo sempre di iscriversi: si può rimanere aggiornati sulle novità del catalogo, ma anche e soprattutto sulle nuove offerte presenti sul sito web. Spesso, in occasione di festività o altre ricorrenze, vengono mandati anche dei codici sconto da utilizzare sul sito.

Questo ti permetterà di acquistare sempre ad ottimi prezzi, soprattutto se vengono ordinate grosse quantità!

5. Attenzione al vino en primeur

Fai particolare attenzione se vuoi acquistare vino en primeur online: il rischio di frode c’è, ed è molto alta. Prima di acquistarlo verifica l’e-commerce, la sua tracciabilità e la sua reputazione.

6. Recensisci sempre quello che acquisti

Le recensioni possono aiutare altri aspiranti compratori a decidere cosa e dove acquistarlo. Ricorda sempre quindi di lasciare una recensione quando acquisti, che sia positiva o negativa: aiuterà il prossimo a prendere una decisione.

Stai pensando di acquistare vino online? Scopri tutto il nostro catalogo!

Back to list