Enogottips

Come conservare una bottiglia di vino

come-conservare-il-vino_enogotti

1. DISPORRE LE BOTTIGLIE IN POSIZIONE ORIZZONTALE

Posizionare nel modo corretto le bottiglie in cantina è molto importante!

Se disponiamo la bottiglia di vino in posizione orizzontale, favoriremo il contatto tra il vino e il tappo, in modo tale che quest’ultimo rimanga umido e aderisca perfettamente al collo della bottiglia. Al contrario se il tappo non entra a contatto con il vino potrebbe facilmente seccarsi e di conseguenza l’ossigeno potrebbe penetrare nella bottiglia, ossidando il vino.

2. TRE FATTORI FONDAMENTALI: BUIO, TEMPERATURA, UMIDITà

È importante evitare il contatto diretto con la luce del sole e luci artificiali. Inoltre, è bene sapere che il vino necessita di riposare ad una certa temperatura: l’ideale sarebbe portare la nostra cantina intorno ai 12° e ai 18° massimo, con un’umidità compresa tra il 60% e l’80%.

3. Salumi e formaggi da una parte, vino dall'altra!

Per quanto possano essere buoni i nostri salumi e formaggi stagionati, lasciarli nello stesso posto delle nostre bottiglie non è proprio una grande idea: il sughero potrebbe assorbire questi odori e contaminare il vino stesso. Il nostro Barolo d’annata al profumo di salame e formagella non è il massimo!

 

Questi sono i consigli di Enogotti per conservare al meglio le nostre bottiglie.

Chiaro è che ogni etichetta e annata nel tempo si esprimono in modo diverso: ogni bottiglia ha il suo ciclo di vita, alcune possono invecchiare in cantina per decine di anni, altre invece è meglio consumarle prima per godersele.

 

Alla prossima puntata di EnoGottips!

Back to list