Winetalking

Come scegliere il bicchiere giusto per il vino

come-scegliere-bicchiere-per-il-vino-enogotti

Quanto è importante la scelta del bicchiere indicato per degustare al meglio un vino?

Possiamo confermare che la scelta del giusto calice per il vino può fare una grande differenza nella tua esperienza di degustazione. Ogni tipologia di vino ha bisogno di un bicchiere adeguato per poterne esaltare gli aromi e i sapori. La forma e il materiale del bicchiere possono influire sulla percezione del vino.

Ecco alcuni consigli da non lasciarti scappare per scegliere il bicchiere corretto:

  1. Considera la tipologia di vino: ad esempio, un bicchiere per vini rossi avrà un corpo più largo (il calice cosiddetto “Balloon”) per permettere al vino di respirare, poiché entrando in contatto con l’aria, questo potrà aprirsi ed esprimere al meglio il proprio bouquet. Proprio per questo motivo, in commercio possiamo trovare dei calici da vino rosso molto ampi, per garantire un’ ossigenazione più importante. Diversamente, per i vini bianchi si predilige una forma “meno panciuta”, ma allo stesso tempo non troppo stretta ( il calice con la classica coppa a “U”) per poter dar modo al vino di diffondere il proprio bouquet.
    Invece per quanto riguarda le bollicine, dove spesso viene indicata la flûte come bicchiere ideale, personalmente trovo più adatto l’utilizzo del calice a tulipano, in quanto troviamo più ampiezza nella parte inferiore del bicchiere.
  2. Scegli il materiale giusto: si predilige l’uso del cristallo in quanto permette maggiormente di esaltare profumi e caratteristiche del vino. Tuttavia essendo un materiale costoso, fragile e poco pratico, possiamo consigliarti come alternativa un calice in vetro, possibilmente sottile e di buona qualità.

Inoltre è bene sapere che il corretto utilizzo del calice è fondamentale: non bisogna assolutamente impugnare il bicchiere sulla “pancia” ovvero la parte più ampia, in quanto questo potrà influire sulla fase di degustazione, oltre ad essere poco estetico visivamente.

Spesso quando ci troviamo al ristorante o in un’enoteca, ad esempio, ci laviamo le mani utilizzando dei saponi profumati con aromi che verranno in parte assorbiti dalla nostra mano. Di conseguenza, se noi afferriamo il calice nella parte superiore, quest’ultimi andranno a mischiarsi con i profumi del vino, contaminandone l’essenza finale.

Pertanto il corretto utilizzo prevede l’impugnatura dello stelo del bicchiere, in modo tale che la nostra mano rimanga il più lontano possibile dal bevante.

3.  Valuta il giusto set di calici: se stai pensando di acquistare dei bicchieri particolari per le tue degustazioni, puoi optare per l’acquisto di un set di calici. E’ importante scegliere un set che comprenda bicchieri per diverse tipologie di vini, dal più stretto al più ampio, in modo da avere sempre la scelta giusta a portata di mano!

Per concludere, ricorda che la scelta del bicchiere per il vino è importante al fine di ottenere la massima esperienza di degustazione.

Ricapitolando è fondamentale:

  • Considerare la specifica tipologia di vino,
  • Valutare con cura il materiale del bicchiere,
  • Saper impugnare correttamente il calice,
  • Considerare l’acquisto di un apposito set di bicchieri, per avere sempre a portata di mano il calice adatto ad ogni occasione!

I tuoi amici sono appassionati di vino? Un bicchiere personalizzato potrebbe essere un suggerimento per un’idea regalo… sicuramente molto apprezzato!

Infine ricordati che la scelta del calice non è tutto, anche una bottiglia di vino di qualità fa la sua parte!
Se vuoi fare un figurone con parenti e amici acquista una delle bottiglie di vino sul nostro sito e segui tutti i nostri consigli per una corretta degustazione.

Che cosa aspetti? Corri sul nostro shop online!

Back to list